Cos’è il mutuo per liquidità e in cosa consiste
Il mutuo per liquidità viene concesso solo a chi possiede almeno un appartamento non ipotecato. Questo prestito è un prodotto finanziario ibrido “a metà strada” tra un prestito personale e un mutuo ipotecario.
A seconda del tasso che viene scelto (fisso o variabile), della capacità di rimborso (con ciò si intende la storia creditizia del richiedente, del suo reddito mensile e di altri fattori) e valore dell’immobile viene definito il massimo importo che può essere prestato: può arrivare fino al 70% del valore dell’immobile se il tasso è variabile.
Caratteristiche e vantaggi del mutuo per liquidità
Una caratteristica da sottolineare riguardante questa tipologia di finanziamento è il fatto che non c’è bisogno di dare nessuna motivazione per la quale si ha bisogno del prestito, l’importante è che non abbia il fine di estinguere debiti in sofferenza o per speculazioni finanziarie.
Rispetto ad un prestito personale ci sono tantissimi vantaggi legati ai tassi di interesse che con il mutuo per liquidità sono più accessibili (si abbassano addiritura di 3-4 volte); un altro vantaggio significativo di questo prestito è il fatto che gli importi sono molto più elevati confronto a quelli dei prestiti personali (che non superano la soglia dei 30.000 Euro nella maggior parte dei casi. La durata per estinguere il debito può arrivare anche a 40 anni (con il prestito personale si ha una durata di massimo 10 anni).
Svantaggi di questo tipo di mutuo
Riguardo questo prestito ci sono da evidenziare alcuni svantaggi:
- Ci sono alcune spese (l’atto notarile, l’istruttoria, la perizia e l’assicurazione) che sono a carico del cliente e che possono superare le spese per gli interessi di un prestito personale. Quindi è di fondamentale importanza informarsi bene sul metodo più conveniente caso per caso.
- Rispetto ad un prestito personale, l’accesso al mutuo per liquidità è molto più difficoltoso da ottenere e viene richiesta molta più affidabilità creditizia. Per il prestito personale molto spesso ci voglio solo 24 ore per ricevere l’importo del prestito.
- Si può avere la paura di perdere la casa. Questa è una paura infondata in quanto si procede ai pignoramenti solo in casi estremi a cui è difficile arrivare (non pagando un determinato numero di rate si procede con vari richiami prima di procedere con il pignoramento).
- L’immobile deve avere caratteristiche particolari, in quanto deve essere un’abitazione civile.
- L’immobile può anche essere una seconda casa.
- Il prestito viene concesso solo a persone fisiche.
Requisiti necessari per ottenerlo
I requisiti per richiedere questo tipo di prestito sono i seguenti:
- Avere 18 anni di età;
- Possedere un appartamento NON IPOTECATO;
- Avere la cittadinanza italiana;
- Avere un reddito mensile dimostrabile.